Ecomuseo dell’alabastro: il luogo che testimonia la nostra storia sta resuscitando a nuova vita.
inserita il: 20/03/2025 09:46

Grazie all’accordo preliminare tra l’Amministrazione Comunale e l’associazione culturale Astrea formatesi nei mesi scorsi, e che conta già un nutrito numero di soci, è stato avviato il lavoro per dare nuova vita all’Ecomuseo dell’alabastro, la più importante struttura di valore storico culturale del nostro comune. La Presidente di Astrea, dottoressa Miranda Alberti, in collaborazione con l’architetto Stefano Rossi, storico del territorio e progettista del sistema museale dell’Ecomuseo dell’Alabastro, e del suo allestimento, assieme alla professoressa Giuseppina Carla Romby ideatrice dei sistemi degli ecomusei della nostra Regione, e già docente di storia dell’architettura all’Università degli Studi di Firenze, hanno dato avvio al lavoro di restyling della nostra bella e importante struttura.
Oltre alla riorganizzazione del sistema espositivo ,alla “ripulitura“ degli oggetti da esposizione e la rimozione dei materiali impropri , si sta realizzando il nuovo sistema video per arricchire di immagini e sensazioni questo formidabile e forse unico luogo di conservazione della storia della escavazione dell’alabastro che ha posto le basi per l’esistenza stessa della nostra Comunità.
Dal canto suo, l’Amministrazione Comunale ha riavviato i rapporti con i vertici dell’Amministrazione di Volterra e Santa luce, con l’obiettivo di dare nuova vita al sistema museale territoriale che, attraverso l’alabastro, e la via dell’alabastro, ci conduca in un viaggio davvero originale da Volterra al mare, con visioni, paesaggi e testimonianze uniche in un territorio ancora tutto da valorizzare.
L’Amministrazione Comunale.