34ª edizione della Cucina Povera anno '25

inserita il: 09/07/2025 18:15

34ª edizione della Cucina Povera anno '25

? 34ª edizione della Cucina Povera anno '25

L'Amministrazione Comunale, la Proloco, Slow food, l’Azienda del Terriccio e le Associazioni di Castellina Marittima, annunciano con piacere l’apertura dell’edizione 2025 della «Cucina Povera», la manifestazione enogastronomica che si svolge a Castellina da anni e che è giunta alla sua 34ª edizione.

L’ apertura della manifestazione avviene con il “percorso enogastronomico“ presso i ristoranti castellinesi, che ripropongono i piatti della cucina povera, ispirandosi alle ricette tradizionali del territorio. Quattro sere a tema.

• 11 luglio al ristorante il Poggetto • 12 luglio all’ osteria del Malandrone.

• 7 luglio alla “Bottega di Papacqua

• 18 luglio al Merendacolo di Angela.

Saranno pubblicizzati i menu ed i riferimenti per le prenotazioni.

Come tutti gli anni l’apertura della manifestazione, oltre alle cene a tema dei ristoranti, prevede una serata presso il Castello del Terriccio con un convegno /tavola rotonda, su gli argomenti connessi alla qualità enogastronomica del territorio, a cui partecipano esperti di settore amministratori pubblici, chefs . Quest’anno il tema sarà “L’ oro rosso“ il pomodoro nella tradizione della nostra cucina.

È stato invitato anche il presidente della regione Toscana Eugenio Giani.

Alle 21, sulla bella terrazza panoramica dei ristorante Terra forte, sarà servita dallo chef Tomei, una cena a prenotazione con piatti che valorizzano ed esaltano la territorialità. Il clou della manifestazione, saranno come sempre le due giornate del 2 e 3 agosto, dove nel centro storico di Castellina, nelle vie e piazzette, saranno allestiti i punti di assaggio di una consistente rassegna di piatti tipici, di pietanze, di vini, dolci particolarmente caratterizzati per la loro originalità che trova le radici in un’antica tradizione enogastronomica locale.

Oltre 20 punti di assaggio, gestiti da ristoranti, aziende agricole, associazioni, e botteghe del paese, garantiranno un panorama di sapori assolutamente originali. E come ogni anno ormai, insieme a spettacoli e musica, vi saranno anche show da parte di chef che cucineranno in diretta alcuni piatti della cucina povera.

A conclusione della serata, da parte di una giuria specializzata, verrà conferito un premio al miglior piatto della manifestazione, e saranno menzionati quelli migliori per ogni categoria.

Il premio sarà dedicato all’amico Massimo Bibbiani, illustre esponente dello Slow food territoriale, che ci aveva accompagnato fino ad ora in questa bella iniziativa e che purtroppo da pochi mesi ci ha lasciato.

Per informazioni, telefonare all’Amministrazione Comunale.