Ai cittadini che hanno subito danni nell’alluvione del 26 ottobre 2024
inserita il: 08/01/2025 09:59
Cari Concittadini,
come sapete nei giorni subito successivi all’evento calamitoso del 26 ottobre scorso si è spontaneamente formato un Comitato delle Associazioni di volontariato del nostro Comune, con l’obiettivo di raccogliere fondi per un’azione di solidarietà nei vostri confronti. Mi hanno informato che il Comitato ha concluso il suo lavoro, raccogliendo circa 20.000 € e definendo i criteri per la distribuzione delle somme alle oltre 40 famiglie che si sono registrate.
Mentre voglio ringraziare con particolare calore tutti coloro che hanno partecipato, ma in particolare Valerio Palmieri che ha coordinato e sviluppato la gran parte del lavoro, voglio anche dirvi, perché ho visto le somme erogate, che in molti casi si tratta di somme molto contenute, che non sono certamente in grado di incidere sui danni che avete subito, ma sono comunque l’attestato di una vicinanza e di una solidarietà che la Comunità ha voluto rivolgervi, e che credo così debba essere interpretata l’azione svolta.
Per quanto concerne invece l’azione istituzionale svolta dal Comune, sollecitata peraltro anche da una giusta ed opportuna petizione che avete inviato nelle settimane scorse, informo che l’Amministrazione aveva già fatto formale richiesta al Consorzio di bonifica di intervenire al più presto per le manutenzioni straordinarie dell’alveo del Marmolaio/Pescera e per la definizione di un primo progetto di adeguamento, e proprio in questi giorni i lavori sono iniziati partendo dall’area a monte. Il sottoscritto ha parlato a suo tempo con il Presidente la Regione e oggi con il Dirigente del settore Ambiente, per capire come agire per la definizione di un progetto di sistemazione idraulica, in grado di mettere in sicurezza l’abitato delle Badie.
La notizia positiva è che il Governo ha adottato nei giorni scorsi l’atto per il riconoscimento dello stato di emergenza anche per il nostro Comune, ma ancora manca la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Non appena pubblicato e nominato il Commissario Straordinario, che normalmente è il Presidente della Regione, saranno convocati gli incontri per definire il programma degli interventi possibili. E noi insisteremo per il riassetto idraulico dell’area. Come ricorderete tuttavia, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, ha garantito nell’incontro a Castellina, che nei primi mesi del 2025 avrebbe assunto l’impegno di spesa sul bilancio regionale, per un primo sostegno alle famiglie e alle attività economiche danneggiate dall’ alluvione, in attesa di possibili ristori provenienti dal Ministero. In ogni caso vi terremo aggiornati sullo sviluppo delle attività.
I migliori auguri di buon anno
Il Sindaco - Alessandro Giari